MEDICINA - PREVENZIONE - TUMORI DELLA SECONDA INFANZIA

RABDOMIOSARCOMA

È un tumore dei muscoli e in particolar modo della muscolatura striata, rappresentando circa il 20% dei sarcomi dei tessuti molli.
Si distingue, da un punto di vista istologico, una forma (pleomorfa) frequente nell'adulto e localizzata nella coscia. Un 2º tipo (embrionale), frequente nei bambini al di sotto dei 5 anni, definito botrioide, cioè a grappolo d'uva, dà facilmente metastasi polmonari, midollari, linfonodali; è localizzato nel tratto genito-urinario e retroperitoneo.
Il 3º tipo (alveolare) predilige gli arti e le estremità, la testa, il collo, il tronco ed è frequente nell'età pediatrica e giovanile.
Il tumore ha una elevata aggressività locale infiltrando e distruggendo gli organi vicini. Clinicamente è caratterizzato dall'aumento volumetrico delle neoformazioni con disturbi funzionali di tipo meccanico e, a seconda della sede, con disturbi auricolari, oculari, respiratori, disturbi della deglutizione, della fonazione e minzionali.
La terapia è chirurgica associata alla chemio e alla radioterapia. Frequentemente tende a recidivare con possibilità di metastatizzare per via ematica e/o linfatica.
La prognosi è direttamente correlata allo stadio della malattia al momento della diagnosi.

SARCOMA DI EWING

È il secondo tumore osseo più frequente, dopo l'osteosarcoma, nei bambini.
È raro prima dei 5 anni e dopo i 30: predilige soprattutto la seconda decade.
È prevalente nella razza bianca. Raro nei negri africani, americani, cinesi.
Ha una incidenza dell'1,7% per milione in soggetti con età inferiore ai 15 anni.
È stata ipotizzata una possibile anomalia del cromosoma 11.
Si presenta clinicamente con tumefazione dell'osso interessato, dolore, astenia, calo ponderale, febbre.
La tumefazione ossea per fenomeni necrotico-emorragici diventa molle, fluttuante, dolente; può essere localizzato nelle vertebre, nelle mandibole, nel sacro e dà frequentemente metastasi.
La prognosi è correlata alla sede e all'estensione del tumore essendo più sfavorevole per le forme sacrali e pelviche, lievemente favorevole per le localizzazioni vertebrali e decisamente buona per quelle nelle parti prossimali degli arti e nelle costali.
Anche il sesso femminile sembra più favorito in senso prognostico rispetto a quello maschile.
La terapia è chirurgica, chemioterapica e radiante.
Altri sarcomi che possono riscontrarsi nell'infanzia sono: il fibrosarcoma, neurofibrosarcoma, leiomiosarcoma, liposarcoma, sarcoma sinoviale. Sono forme rare ed hanno una prognosi migliore rispetto alle forme degli adulti.
In conclusione dopo aver esaminato le forme tumorali più comuni nell'infanzia, possiamo dire che le terapie chirurgiche, antiblastiche e radianti hanno notevolmente migliorato, in questi ultimi anni, la prognosi e la sopravvivenza in questi giovani pazienti.
Gli sforzi sono quindi soprattutto concentrati sulle strategie terapeutiche e sulle possibilità di diagnosi precoce che possono consentire migliori trattamenti.
Difficile per le forme infantili, come già altrove sottolineato, pianificare dei programmi di prevenzione, in quanto nella maggior parte dei casi sono in causa alterazioni genetiche difficilmente prevedibili.
L'arma a nostra disposizione rimane la diagnosi precoce di queste forme non tralasciando mai di eseguire, laddove presenti sintomi aspecifici, esami strumentali che potrebbero avviare trattamenti precoci.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close